Cos’è Firestick?
Firestick, o meglio Fire Stick TV, è un dongle che si collega alla propria televisione per connettersi a tantissimi contenuti multimediali. Si tratta di una chiavetta da inserire nella porta HDMI della TV che consente di accedere a una vastissima gamma di film, serie TV e giochi su Internet. Si possono vedere video di Amazon Prime, Netflix, musica, e molti altri canali.
Naturalmente è possibile mandare sulla televisione il contenuto del proprio telefonino o tablet e anche giocare.
In particolare il telecomando è più o meno completo. La versione base pesa poco più di 30 grammi e misura 86 × 30 × 13 mm. Al suo interno ha un processore da 1.7 GHz quad core e supporta il Bluetooth, le reti Wi-Fi dual band, tecnologia Wi-Fi ac e tutti i principali formati video e audio. La risoluzione è Full HD con HDR e 60 FPS.
Versioni di Fire Stick TV
La versione base del dongle, chiamata anche Fire Stick Lite è fornita di telecomando Alexa, che però non ha i comandi per la televisione. Come dicevamo, più si sale, più il telecomando è completo e questo qui è il meno sofisticato di tutti. Salendo, per l’appunto, troviamo la versione di fascia media che ha tutte le caratteristiche di quella che abbiamo appena descritto, ma in più un telecomando Alexa completo con comandi per la TV.
Si può accendere, spengere e regolare il volume. Questa versione supporta l’audio Dolby Atmos. Salendo ancora di livello troviamo il dongle Fire Stick 4K Ultra HD che supporta contenuti 4K con Dolby Vision HDR e HDR 10+. Il telecomando vocale di Alexa questa volta è in versione completa e permette di regolare qualunque cosa sulla televisione.
Volendo è possibile comprare questo telecomando completo anche se si possiede una versione base di Fire Stick, ovvero non è indispensabile che ogni versione sia abbinata al telecomando incluso nella confezione.
È un telecomando vocale, quindi basta premere un tasto e dire a voce se bisogna accendere la tivù o cambiare canale che eseguirà l’operazione. Ovviamente è munito anche di tasti standard per alzare o abbassare il volume, cambiare i canali e controllare la riproduzione dei contenuti.
Cosa c’è nella confezione
Una parentesi la merita il Fire TV Cube, un box da connettere alla televisione anch’esso, munito di controllo vocale Alexa, tanto da essere considerato una specie di soluzione a metà tra Amazon Echo e Fire Stick TV. È dotato di microfoni intelligenti, un altoparlante da 40 mm, un processore da 2.2 GHz dual core, 2 GB di RAM e una memoria interna da 16 GB.
Questo lettore multimediale è un po’ più evoluto del Fire Stick e costa anche di più.
Una volta inserito nella porta HDMI della TV, basta sintonizzare il televisore alla suddetta porta e avviare il wizard di configurazione visivo. Appena connesso, premere il tasto Play sul telecomando per selezionare la lingua, quindi collegare la televisione alla rete Wi-Fi di casa selezionandola dalla schermata che comparirà. Naturalmente bisogna inserire la password per accedere alla rete.
Appena il Fire Stick si è connesso alla rete Internet, comincerà a cercare eventuali aggiornamenti e chiederà la configurazione dell’account Amazon. Se l’apparecchio è stato comprato su Amazon sarà riconosciuto subito dalla televisione e si potrà andare avanti coi settaggi, altrimenti bisognerà entrare modificando l’account Fire Stick e inserendo le credenziali dell’account di Amazon.
Configurazione di Fire Stick
La configurazione di Amazon Fire Stick richiede solo pochi semplici passaggi, a partire dal collegamento alla TV e all’alimentatore. Accendilo e trova la porta HDMI corretta utilizzando il telecomando della TV. Quindi accoppia il telecomando Alexa con il tuo Fire Stick. Lo schermo mostrerà il logo di Fire TV Stick e andrai avanti premendo il pulsante di riproduzione.
Seleziona la rete wireless e inserisci la password. Ottieni le informazioni sul tuo account Amazon e registra il Fire Stick per collegarlo al tuo account. Ciò mantiene tutto in un unico posto e rende più facile per Amazon prevedere a quali contenuti potresti essere interessato. Grazie alla sua tecnologia avanzata, Amazon Fire Stick richiede hardware di alta qualità per funzionare a prestazioni ottimali.
Meglio avere TV con display 1080p, anche se tecnicamente Fire Stick funziona con qualsiasi schermo dotato di porta HDMI, inclusi i monitor dei computer.
Una VPN è la migliore protezione dei dati personali, soprattutto quando l’utilizzo di una rete pubblica equivale a rubare il tuo PIN mentre prelevi denaro da un bancomat. Crea un tunnel privato e crittografato tra il tuo computer e il server in cui si trovano tutte le tue richieste alla rete. Le informazioni vengono decrittografate sul server che appartiene alla VPN e inoltrate alla rete. L’informazione ritorna al computer allo stesso modo, dopo essersi connessi al servizio digitale, la linea sul computer viene decrittografata.
Le restrizioni geografiche
Amazon Fire TV Stick ha scosso il mondo dello streaming con il suo design compatto e l’ottima funzionalità, ma puoi ottenere molti più chilometri con la VPN giusta. Parliamo dei migliori fornitori di Firestick in base alle loro normative di sicurezza, capacità di accedere a contenuti geo-bloccati e prestazioni complessive.
Sebbene lo streaming online abbia rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, c’è ancora molto dibattito su chi ha vinto la gara per diventare il re degli streamer. Fino a poco tempo, potevi pensare che Netflix avesse vinto il titolo, ma poi è uscito un nuovo strumento di streaming sotto forma di Amazon Fire TV Stick.
Amazon Fire TV Stick è un dispositivo portatile plug and play che utilizza una chiavetta per accedere ai contenuti da una varietà di piattaforme di streaming tra cui Netflix, ma anche Amazon Prime, Hulu, Kodi e molti altri. Si basa sulla tecnologia Android, fa tutto ciò che un buon servizio online cerca di fare e massimizza la gamma di contenuti disponibili per gli utenti.
Ciò ha inevitabilmente reso Amazon Fire TV Stick un enorme successo. Ma proprio come Netflix, Amazon Firestick ha un grosso svantaggio, vale a dire le restrizioni geografiche.
Configurare una VPN per vedere tutto
Molta gente vuole utilizzare Amazon Fire TV Stick per usare Kodi e, poiché alcune autorità considerano Kodi e i suoi componenti aggiuntivi legalmente discutibili, sono ansiose di nascondere le loro attività online su Kodi dal loro ISP. Ma per fortuna, con Amazon Fire TV Stick, c’è una soluzione.
Con una semplice modifica e uno strumento online facile da usare ed economico, puoi indurre Amazon a consentirti di utilizzare i contenuti TV e altri servizi di streaming disponibili su Amazon Fire TV Stick come Netflix, Hulu e Spotify. Innanzitutto, devi apportare modifiche alle impostazioni nel tuo account Amazon. Puoi farlo utilizzando il seguente processo.
- Accedi al tuo account Amazon.
- Nel tuo account, vai su Contenuti digitali > Gestisci contenuti e dispositivi> Impostazioni e infine Impostazioni paese.
- Lì, cambia il paese sul tuo account nel paese in cui si trova il servizio che desideri guardare.
La prossima cosa che devi fare è iscriverti a una VPN che proteggerà e renderà anonimo il tuo traffico Internet e ti aiuterà anche ad aggirare eventuali restrizioni geografiche. Usare una VPN è semplice, ma scegliere quale VPN è difficile. Il mercato è pieno di opzioni e quasi tutte affermano di essere le migliori del settore. Ci sono molti contendenti e tanti altri che non sono all’altezza del compito, quindi non tutti sono la scelta migliore per Firestick.
Scegliere la VPN giusta per Fire Stick
Le persone usano le VPN per una serie di motivi e, mentre alcune sono perfette per quasi tutte le attività, altre sono migliori in alcune cose rispetto ad altre. Questo può complicare la scelta della VPN giusta. Ecco gli aspetti fondamentali delle VPN di cui avranno bisogno gli utenti di Amazon Fire TV Stick.
- Disponibile su Amazon Fire TV Stick.
- Un provider VPN consolidato e affidabile con una storia di sblocco riuscito di siti limitati a livello regionale.
- Possibilità di sbloccare Amazon TV e altri servizi di streaming disponibili su Amazon Fire TV Stick da vari paesi in tutto il mondo.
- Velocità di connessione costantemente elevate, che consentono uno streaming fluido e ininterrotto.
- Crittografia avanzata e normative di sicurezza.
- Politiche sulla privacy affidabili ed efficaci.
- Una vasta gamma di server per accedere ai contenuti in tutto il mondo.
L’app ExpressVPN e l’account Amazon
Il tuo account Amazon è meglio che sia Prime. Il catalogo Amazon è impressionante, ma con la versione Prime è fuori dal mondo, inoltre puoi ottenere sconti incredibili su beni e servizi quotidiani. L’app ExpressVPN per Android non è disponibile per Primo TV Stick, noto anche come Fire Stick di 1a generazione, ma funziona con Fire TV (tutte le versioni) e Fire Stick (2a generazione e più recenti).
Puoi scaricare l’app ExpressVPN per Android sul tuo dispositivo Fire Stick in due modi. Da Amazon Appstore oppure scarica l’APK di ExpressVPN (consigliato solo se non puoi scaricare ExpressVPN da Amazon Appstore). Se desideri che il tuo dispositivo Amazon Fire esegua lo streaming di contenuti da un paese specifico, assicurati che la posizione del tuo server VPN e il tuo account Amazon siano impostati sullo stesso paese.
Puoi trovare le impostazioni del tuo paese Amazon andando su Il tuo account> I tuoi contenuti e dispositivi> Preferenze> Paese / regione.
- 1 GB di memoria.
- 8 GB di memoria interna.
- GPU VideoCore4 dedicata.
- Antenna dual Wi-Fi dual-band.
- Supporto vocale opzionale.
Firestick è in concorrenza con servizi come Roku e Chromecast. Oltre ai vantaggi di Amazon, ci sono centinaia di giochi e applicazioni che possono essere utilizzati gratuitamente. Alcuni, come YouTube, sono disponibili gratis mentre altri, come HBO, sono a pagamento.
Le app di Fire Stick
Amazon Fire TV Stick ha di serie numerose app, tra cui Amazon Music Unlimited, Amazon Prime Video, Amazon Prime Photos, YouTube, Netflix e tantissime altre. C’è anche uno Store mediante il quale è possibile accedere ad oltre 4.000 applicazioni e giochi. Per trovare tutte le applicazioni disponibili bisogna recarsi nel menu Categorie e scegliere quella di proprio interesse tra produttività, giochi, musica, fotografia eccetera.
Per navigare tra le applicazioni disponibili si deve usare la ruota direzionale del telecomando e, una volta trovata la app di proprio interesse, basta cliccare sul pulsante Ottieni nella schermata che si apre per installarla. Una volta che le applicazioni sono state installate compaiono sulla home page del dispositivo alla voce Le tue applicazioni e i giochi.
Abbiamo visto che Amazon Fire Stick è basato su Android, il che significa che è possibile scaricare applicazioni da fonti esterne al negozio Amazon, esattamente come si fa con tablet e smartphone.
Selezionare questa voce, quindi andare su opzioni sviluppatore e cliccare sulla prima opzione applicazioni da fonti sconosciute. A questo punto non resta che scaricare i pacchetti apk preferiti per installare le applicazioni che non sono nel negozio Amazon. Nella categoria Utility del negozio Amazon c’è l’applicazione Downloader, che è quello che serve per poter scaricare i pacchetti apk.
Basta digitare l’indirizzo nel campo di testo oppure usare il browser. Una volta scaricato, il pacchetto apk si aprirà automaticamente per poterlo installare cliccando sul relativo link. Anche queste applicazioni andranno a finire nel menu della home page alla riga Le tue applicazioni e i giochi.
Proiettare lo smartphone sulla TV
Una delle funzioni più interessanti di Amazon Fire Stick è quella di poter proiettare sullo schermo della televisione quello che c’è su smartphone o tablet. Il supporto è garantito per tutti dispositivi a partire da Android 4.2 ed è possibile sfruttare il sistema AirPlay di Apple con iPad e iPhone.
Il mirroring avviene mediante sistema Miracast e bisogna assicurarsi di essere ad una distanza inferiore a 9 metri dalla televisione.
Appena avviata l’applicazione si attiva la duplicazione dello schermo mediante il clic sul pulsante duplica schermo e selezionando Fire Stick come destinazione. Come vedi è un’operazione molto semplice sia che si disponga di un dispositivo Android che Apple. Una volta presa confidenza con queste operazioni basilari di Fire Stick, si può procedere personalizzando l’applicazione in molti modi diversi.
Regolare Firestick col telefono
Pur essendoci un telecomando di serie, Amazon Fire Stick si può regolare tramite applicazioni per smartphone e tablet sia per Android che iOS. Le applicazioni sono estremamente facili da usare, basta che lo smartphone sia connesso sulla stessa rete Wi-Fi di Firestick.
Per accoppiare i dispositivi bisogna selezionare il nome del Fire Stick TV e digitare il codice di verifica che appare sulla televisione. Si può usare lo smartphone come telecomando e per navigare attraverso i menu dell’applicazione senza bisogno di una tastiera, che comunque si può collegare in qualunque momento.