Fire stick per tastiera: quale acquistare? Guida ai prodotti e costi

L’apparecchiò televisivo si è plasmato moltissimo nel corso dell’ultimo decennio. Adesso è infatti possibile acquistare delle TV che sono dei veri e propri computer. In tali dispositivi è possibile navigare in rete, scaricare, installare ed eseguire le applicazioni più disparate. Dai social network come Facebook e Twitter, ai programmi di streaming video come YouTube o Netflix, è possibile svolgere con la TV tutte quelle operazioni che prima eravamo soliti ricollegare solamente all’uso del computer.

Questo ha portato ad un notevole miglioramento in ambito di praticità. A chiunque sarà capitato di voler vedere un video o riprodurre una canzone, ed essere così costretto ad accendere il proprio pc. In questo caso invece basterà accendere la propria TV ed eseguire la propria app preferita. Così facendo sarà possibile riprodurre il film o la canzone che si vuole, e il tutto con un comodo telecomando vocale.

Che cosa è la Fire Stick e perché è così tanto utile e richiesta

Acquistare tali televisioni non ha un costo così irrilevante. Infatti si parla di centinaia di euro, soldi che comunque non tutte le persone hanno intenzione di spendere per una nuova TV. Questo avviene anche perché magari quella che già possiede funziona alla perfezione.

È proprio per questo motivo che Amazon ha ideato, poi progettato e prodotto la Amazon Fire Stick TV (chiamata anche col nome di Fire Stick o Firestick).

Questo dispositivo è un dongle che permette ad una normale TV di trasformarsi in una smart TV. Un dongle è per definizione un dispositivo (di solito portatile) che una volta connesso ad un altro apparecchio, è in grado di trasformare quest’ultimo in qualcosa con nuove e ulteriori capacità.

Una volta collegata la Fire Stick alla tua TV, sarai perciò in grado di poter svolgere tutte quelle azioni che sono possibili con una smart TV, e quindi con un comune tablet o smartphone. Potrai cosi eseguire tutte le tue applicazioni preferite, dai programmi di scrittura, a quelli per navigare in rete, ai social network come Instagram e Facebook e per finire potrai anche eseguire tutte quelle applicazioni di streaming audio e video come Netflix e Spotify.

È soprattutto per quest’ultima funzione, che molti utenti acquistano la Fire Stick. In questo modo potrete infatti sedervi comodamente sul vostro comodo divano, e guardare tutti i vostri film preferiti, senza dover fare qualche magia per collegare il computer alla TV (potrete in questo modo fare tutto da seduti e col telecomando. Inoltre non dovrete ogni volta collegare e scollegare il vostro pc dalla presa HDMI).

Come si collega la Fire Stick alla TV?

Per collegare la Fire Stick alla TV, basterà inserirla nella sua presa HDMI. Se non ne avete una perché possedete una televisione con un po’ di anni sulle spalle, potete comunque acquistare un adattatore scart. In questo modo potrete trasformare anche la TV più “vecchia” in una nuovissima smart TV con sistema operativo Android.

Quanto costa la Amazon Fire Stick TV?

Il costo della Amazon Fire Stick TV è di circa 30 euro per il modello più base con risoluzione fino a Full HD (1920 x 1080). Se invece avete una TV in 4K e volete sfruttarla appieno, dovrete acquistare il modello più avanzato, che costa circa 60 euro (più o meno il doppio della precedente). Quest’ultimo oltre ad avere la possibilità della riproduzione in 4K, ha qualche altro vantaggio, che andremo a vedere tra poco.

Guida ai modelli di Amazon Fire Stick TV in commercio

Amazon Fire Stick Lite: economico ma incredibile

Il modello di Amazon Fire Stick più economico è la Fire Stick Lite. Questo dispositivo, nonostante il modico prezzo di soli 30 euro, è in grado di fare tutto ciò di cui possiamo aver bisogno.

Sarà infatti in grado di eseguire tutte le applicazioni che vogliamo. Viene inoltre ceduto con un telecomando vocale Alexa, che ci permetterà di interagire con il dongle.

Il suo limite è quello di riprodurre video con risoluzione massima di 1920 x 1080 (il noto Full HD).

Amazon Fire Stick Basic: per video in 4K

Se volete riprodurre video in risoluzione 4K, allora ciò che fa per voi è la Fire Stick Basic. Il suo costo è di circa il doppio del modello precedente (quindi circa 60 euro), prezzo che comunque rimane molto abbordabile, se si calcola la vastità di capacità che questo dongle dona alla nostra TV.

Questo modello è inoltre fornito di un telecomando vocale Alexia con funzioni aggiuntive rispetto a quelle del modello Lite. A differenza dell’altro modello, questo permette infatti di spengere e accendere la propria TV, e inoltre permette di abbassare e alzare il volume del dispositivo televisivo a nostro piacimento.

Conclusione finale

La Amazon Fire Stick è una grandissima invenzione, che può risultare molto utile nelle più disparate occasioni. Il suo costo è molto basso, contando il servizio che riesce a regalarci per il prezzo di tre o quattro pizze.

Sono studente di Scienze della comunicazione all’Università di Pisa. Collaboro saltuariamente con alcuni quotidiani e riviste locali e online. Nel 2019 ho esordito come poeta e scrittore con il libro “Rum e Cioccolato”. Sono un grande appassionato di computer, informatica, e tecnologia in generale da molti anni. Il mio obiettivo è quello di aiutarvi nella scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze, con l’ausilio di parole semplici ed essenziali.

Back to top
menu
sceltafirestick.it